Noci Comics Zone 2014
Dal 30 Maggio al 2 Giugno, Noci si trasforma in un carillon magico dal quale colori, musiche, personaggi e immagini ci faranno immergere nella poliedrica dimensione della 9 arte: il fumetto.Fumetto come lente prescelta per l’interpretazione e la lettura della realtà.
Fil rouge: il fumetto in rapporto con le altre arti: letteratura, cinematografia, musica, sartoria.
PROGRAMMA IN SINTESI:
- MOSTRE, CONVEGNI, INCONTRI CON AUTORI di fama nazionale e internazionale che hanno reso il fumetto un arte quali: il maestro Lele Vianello, Sebastiano Vilella, Onofrio Catacchio, Alessio Fortunato, Giuseppe Palumbo e la la maestra d’animazione Yoshiko Watanabe;
- PARATA e GARA COSPLAY con giuria d’eccezione e ricchi premi;
- ESTEMPORANEE DI DISEGNO con i migliori alunni delle scuole Grafite, sede Lecce e Taranto, e Momiji – Centro di lingua e cultura giapponese – di Bari;
- LIVE SCKECHING: gli autori Sebastiano Vilella, Onofrio Catacchio, Alessio Fortunato, Andrea Buongiorno, Yoshiko Watanabe disegnano dal vivo mettendosi a disposizione del pubblico;
- PROIEZIONI DI LUNGOMETRAGGI
- WORKSHOP a cura di Grafite – Polo formativo di grafica e fumetto, sedi Lecce e Taranto, e Momiji – Centro di lingua e cultura giapponese – ;
- CONCORSO DI DISEGNO “Four steps in the Comics” con premiazioni degli elaborati;
- PRESENTAZIONI DI VOLUMI: saranno presenti la sceneggiatrice Ilaria Ferramosca e l’autore Gian Marco De Francisco per la presentazione di “Nostra Madre Renata Fonte”; lo scrittore Omar di Monopoli ci parlerà del suo romanzo “Ferro e Fuoco” che ha fornito la sceneggiatura per il concorso di disegno.
***********************************************************************************************************************************************
I WORKSHOP GRAFITE
Lunedì 2 giugno – Laboratori G.lan (via Repubblica, n.4)
ore 10.00 – 12.00
- FUMETTANDO (laboratorio per bambini)
(a cura di Grafite – Scuola di Grafica e Fumetto, sedi Lecce e Taranto )
Un incontro riservato ai bambini. Un piccolo assaggio di come sia possibile fare fumetti a tutte le età; un’occasione per giocare con le nuvole parlanti, imparare a conoscerle e disegnare un personaggio, dargli un’espressione e provare a farlo muovere.
ore 16.00 – 17.20
- COLORAZIONE TRADIZIONALE E DIGITALE
(docenti:Gian Marco De Francisco -fondatore e coordinatore di Grafite, e Fabrizio Malerba, direttore didattico di Grafite)
Due metodi di colorazione posti a confronto: la tecnica dell’acquerello e quella digitale.
Due modalità espressive messe in relazione sulla base di un’immagine comune.
ore 17.20 – 18.45
- COS’E IL FUMETTO.
(a cura di Grafite – Scuola di Grafica e Fumetto e Hamelin Cartoon Studio )
Il fumetto è un linguaggio complesso, una forma d’arte ma anche un veicolo d’informazione. Quali sono i meccanismi che lo rendono così affascinante? Un incontro finalizzato a conoscere meglio la nona arte, per andare oltre i luoghi comuni riguardo il mondo delle nuvole parlanti.
Info e prenotazioni: 3480135689
Tags: Fiere di Fumetto, Fiere Puglia, Fumetto, Gian Marco De Francisco, Grafite, Ilaria Ferramosca, Lupiae Comix, Mostre di Fumetto, Noci Comics Zone, Nostra Madre Renata Fonte, Puglia, Scuola di Fumetto
Trackback dal tuo sito.