GRAFITE PARTNER DEL B-GEEK 13-14 settembre a BARI
STIAMO ARRIVANDO!
Grafite, la scuola pugliese di grafica e fumetto ha stretto un legame ufficiale con la fiera dei games B-Geek, arricchendolo di nuovi ospiti e contenuti di alta qualità per lo spazio fumetto.
Grazie alla partnership saranno presenti durante la kermesse ospiti come Stelio Fenzo, uno dei più importanti maestri del fumetto italiano Loredana D’Este, sceneggiatrice di opere a fumetti e cinematografiche e Sebastiano Vilella tra i più autorevoli autori pugliesi di fumetto sulla scena nazionale.
Ma in più presso lo stand oltre all’ormai consolidato staff di autori e docenti interni avremo il piacere di ospitare colleghi e amici quale Alessio Fortunato disegnatore per la serie Dampyr della Sergio Bonelli Editori, e Andres Mossa colorista ufficiale per la serie Avengers Marvel.
Saranno proposti al pubblico tre diversi workshop, uno dedicato alla sceneggiatura e due alla colorazione.
In quello dedicato alla sceneggiatura, verranno posti due media a confronto: cinema e fumetto.
Ilaria Ferramosca, scrittrice e sceneggiatrice di fumetti per l’Italia, e Micaela Tangorra, sceneggiatrice di fumetti per la Francia, analizzeranno insieme le similitudini tra le due tipologie di media, con particolare riferimento al fumetto.
Nei workshop incentrati sulla colorazione, invece, si approfondirà da un lato quella specifica in stile Marvel con il Colorista ufficiale di Avengers World, Andres Mossa, mentre dall’altro si analizzeranno le differenze tra le tecniche utilizzate per l’acquerello tradizionale e per quello digitale con i fumettisti e illustratori Gian Marco De Francisco e Fabrizio Malerba.
GRAFITE E WACOM AL B-GEEK
Per la prima volta in Puglia Wacom, il principale produttore di tavolette grafiche al mondo, parteciperà con i propri prodotti in una fiera tematica presso lo stand di Grafite la Scuola Pugliese di Grafica e Fumetto. I disegnatori e autori della Scuola eseguiranno dimostrazioni di disegno dal vivo sui supporti digitali Wacom, mostrandone le potenzialità al pubblico della manifestazione.
Durante le giornate del B-Geek verrà riconosciuto anche un premio speciale offerto da Wacom e consegnato da Grafite ad uno dei partecipanti al concorso interno alla manifestazione B-ink.
Vi aspettiamo al B-Geek dal 13 al 14 settembre. Area stand n.13
GLI AUTORI IN STAND
Gian Marco De Francisco
Fabrizio Malerba,
Ilaria Ferramosca
Micaela Tangorra
Giuseppe Latanza
SPECIAL GUEST STARS IN STAND
Stelio Fenzo
Sebastiano Vilella
Alessio Fortunato
Andres Mossa
WORKSHOP OFFERTI DA GRAFITE
1 WORKSHOP di sceneggiatura, “Cinema e Fumetto: i due volti della sceneggiatura“.
Due media a confronto, con particolari approfondimenti relativi alla scrittura nella nona arte.
A cura di Ilaria Ferramosca, scrittice e sceneggiatrice di Fumetti per l’Italia e Micaela Tangorra sceneggiatrice Fumetti per la Francia
2 WORKSHOP di Colorazione Digitale “La Colorazione in stile Marvel”
Apprendere i segreti di come si colora per la Casa delle Idee
A cura Andres Mossa colorista ufficiale per Avengers World e Spiderman
3 WORKSHOP “ Colorazione tradizionale Vs Colorazione Digitale”.
Differenze di tecniche tra l’acquerello tradizionale e quello digitale in una live session
A cura di Gian Marco De Francisco e Fabrizio Malerba, fumettisti e illustratori.
CHI SONO I NOSTRI OSPITI E AUTORI
STELIO FENZO
Maestro del fumetto italiano, ha fatto parte del noto gruppo di artisti veneziani Asso di Picche, composto da Hugo Pratt, Mario Faustinelli e Alberto Ongaro.
È stato parte dello staff de Il Vittorioso e ha collaborato con le case editrici londinesi Fleetway e Thompson, illustrando una lunga serie di storie di carattere poliziesco e rosa.
All’inizio degli anni sessanta realizza, per l’editoriale Sepim, Capitan Moko, personaggio inizialmente creato da Hugo Pratt in Argentina, per proseguire con Kiwi, anch’esso iniziato da Pratt. Entrambe le storie sono pubblicate per diversi anni, sia in Italia che in Francia.
Nel ‘67 per conto della Editrice RG pubblica la serie di Jungla, personaggio da lui ideato con la collaborazione dello sceneggiatore Paolo Trivellato. Collabora inoltre con la Edifumetto di Renzo Berbieri, per la quale realizza il personaggio di Raquel, pistolera sexy.
Per il mensile Sgt. KIRK completa la storia interrotta da Hugo Pratt: Capitan Cormorant, proseguendo la sceneggiatura insieme alla moglie Loredana D’Este (successivamente pubblicata in Francia da Glenat).
Negli anni ’70 comincia la sua collaborazione al settimanale Il Giornalino e per Editrice GEIS crea il personaggio di Koko, serie di tascabili ambientati in Africa.
In quegli stessi anni, a Bologna, riceve il premio “Nettuno del Giambologna” assegnato dalla A.N.A.F. (Associazione Nazionale Arti Fotografiche), assieme a Dino Battaglia e Milo Manara.
La collaborazione con Il Giornalino continua fino alla fine degli anni ’90, con la realizzazione, tra le altre opere, della serie Tartarughe Ninja. Altre storie seriali o opere complete da lui disegnate per Il Giornalino sono: I racconti di Saloon, Amar Singh, Simba, I Due del Sudan, Kim, Casa Montesi, L’ultimo dei Mohicani, Lord Jim, Robin Hood, Il Pirata, Kitamba.
Nel corso degli anni, inoltre, ha realizzato tre cortometraggi cinematografici, creati in collaborazione con Loredana D’Este, Lucio Rosa e Leone Frollo.
Nel 2013 è stata pubblicata dalla pugliese Edizioni Voilier la sua versione a fumetti di Cyrano De Bergerac, disegnata inizialmente per Il Giornalino e rimasta inedito. Nel 2014, sempre per Edizioni Voilier, ha pubblicato la ristampa di Raquel. Per tale occasione, durante l’edizione 2014 di Rimini Comics, è stata realizzata una mostra in esclusiva con tavole originali dell’opera.
Stelio Fenzo, dopo una pausa di dieci anni, è attualmente a lavoro su un progetto inedito.
LOREDANA D’ESTE
Sceneggiatrice italiana, Ha realizzato diverse opere a fumetti e cinematografiche.
Dal 1962 al 1967 ha realizzato alcuni cortometraggi cinematografici in collaborazione con il marito, il disegnatore Stelio Fenzo, ottenendo riconoscimenti di ottimo rilievo anche a livello internazionale. Ha realizzato, inoltre, la sceneggiatura di tre corti in collaborazione con Lucio Rosa e Leone Frollo, attualmente disponibili presso la CINETECA PASINETTI del Comune di Venezia.
Sempre assieme a Stelio Fenzo, nel 1968 completa per il mensile Sgt. KIRK la sceneggiatura di Capitan Cormorant, interrotta dall’amico Hugo Pratt. La storia viene successivamente ripubblicata in volume per l’editore francese Glenat.
Negli anni ’70 inizia la collaborazione con Il Giornalino, per il quale realizza, ancora una volta con i disegni di Fenzo, le sceneggiature del seriale Simba.
SEBASTIANO VILELLA
Autore e artista barese, si occupa di pittura, fumetto e illustrazione, a cui affianca l’attività di docente di discipline artistiche e letterarie.
Nel 1983 vince un concorso per autori esordienti di fumetto, dove viene notato dai maestri del fumetto Silver e Alfredo Castelli. Inizia, da allora, la sua collaborazione con molte delle principali riviste illustrate e collane a fumetti italiane, tra cui: Eureka, Tempi Supplementari, Frigidaire, Reporter, Comic Art, Escamotage, Intrepido, Splatter, Mostri, ESP, Blue, Oltrenero, Black, Monstars.
In ambito grafico e pittorico, dal 1980 a oggi ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive, in Italia e all’estero. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private.
Come fumettista ha pubblicato i volumi di racconti e i romanzi grafici: Requiem per due C… (Coconino Press), Notturni (Ed. Voilier), Interno Metafisico con Biscotti (Coconino Press), Italo Grimaldi, un Commissario tra le due Guerre (QPress), Tre toni di Nero (Black Velvet), SpasMex, il gioco delle passioni (NPE). Di prossima uscita Miticoperaio (per Edizioni Voilier) volume che raccoglie e completa, con una storia inedita, le avventure dell’omonimo personaggio creato per la rivista Tempi Supplementari e ripreso su Frigidaire.
ALESSIO FORTUNATO
Nato nel 1968 a Trossingen, in Germania si diploma all’Accademia di Belle Arti di Bari.
Nel 1995 vince il concorso per giovani disegnatori di Expocomics di Bari. Nello stesso anno esordisce per la casa editrice Liberty di Ade Capone con Erinni Atto Zero. Nel 1997 esordisce alla Star Comics con una storia di Lazarus Ledd per il decennale della casa editrice. Per il fumetto di punta dell’editore umbro pubblicherà 10 albi. Nel 2003 diventa parte del team di disegnatori della serie dell’Eura Editoriale John Doe. Sempre per l’Eura disegna i numeri della miniserie Detective Dante oltre a storie brevi e liberi per le riviste Skorpio e Lanciostory. Attualmente fa parte dello staff dei disegnatori di Dampyr, per la Sergio Bonelli Editore.
ANDRES J. MOSSA
Nasce in Venezuela l’8 gennaio del 1975 e a 10 anni arriva in Italia. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Bari laureandosi con Lode in Pittura. Dopo aver partecipato a varie mostre ed Estemporanee comincia l’avventura della Grafica Pubblicitaria. Quasi per gioco si accosta al Fumetto e dopo aver partecipato a varie Fiere del settore viene notato dagli Editors Marvel e comincia a lavorare stabilmente sulle testate di Spiderman, Wolverine, Deadpool, ecc. Attualmente è colorista ufficiale di Avengers World. Lavora anche per Soleil, Glenat e altre case editrici francesi. Come autore ha pubblicato insieme a Micaela Tangorra e Tommaso Bennato Mystic Hearth (1 e 2).
Come Illustratore le sue opere sono pubblicate sul sito di Orson Scott Card: http://www.intergalacticmedicineshow.com