Manga Kunren

14 readings
Reading: Primo approccio alle tecniche di narrazione di base e di disegno
Reading: Storia del manga e del suo rapporto con la società giapponese
Reading: Caratteristiche di base del manga e target a cui si rivolgono
Reading: Processo di creazione attraverso la tecnica del Kishōtenketsu
Reading: Posizionamento dei ballons e importanza delle onomatopee
Reading: La tavola e la gestione della gabbia
Reading: Elementi di anatomia
Reading: Fondamenti per la creazione del personaggio
Reading: Basi per la scrittura di un soggetto e accenni di sceneggiatura
Reading: Creazione di uno storyboard (nēmu) di una idea originale
Reading: Accenni di prospettiva
Reading: Tecniche di inchiostrazione di base e di uso dei retini
Reading: Realizzazione di un manga breve e autoconclusivo
Reading: Revisione editoriale

Chiamaci  +39 3453274196     Seguici su

Manga Kunren

£0

Informazioni sul corso

Pensa come un mangaka, disegna come un mangaka!

“Kunren” in giapponese vuol dire “addestramento”, “allenamento”: un corso coinvolgente, aperto a tutti e progettato per chi ha voglia di imparare a disegnare manga, attraverso una necessaria preparazione tecnico-artistica e una più ampia conoscenza della cultura giapponese.

Il corso è tenuto da Mangaka e insegnanti professionisti, appassionati di cultura nipponica. Con l’obiettivo di consentire a ciascun allievo di finalizzare in proprio progetto originale.

Per raggiungerlo Grafite si avvale della collaborazione e supporto di Momiji, Centro di lingua e cultura giapponese e del suo maestro Andrea” Yuu” Dentuto famoso Mangaka italiano. Agli studenti verrà offertala possibilità di seguire lezioni speciali legate alla cultura del Sol Levante, con particolare riferimento agli aspetti più frequentemente raffigurati nei fumetti nipponici.

 

Ciciriello lavori 06

 

Il corso prevede 4 moduli trimestrali con 8 lezioni cadauno.

Il Modulo 1 è dedicato all’introduzione al mondo manga dal punto di vista culturale, con particolare interesse verso le dinamiche sottoculturali e delle piccole incursioni su fenomeni collaterali, senza
mai tralasciare una parte pratica introduttiva di disegno.

Si prosegue poi col Modulo 2, una ripresa ed approfondimento dei concetti di disegno manga, dall’anatomia allo studio delle ambientazioni per la creazione di scene efficaci.

Nel Modulo 3, con un tono sempre più professionale, sarà possibile esplorare le tecniche di realizzazione di personaggi originali ed accattivanti, oltre lo storytelling di stampo orientale che culmineranno nel Modulo 4, interamente dedicato alla creazione ed al confezionamento di una propria storia breve originale, grazie allo studio approfondito dell’inchiostrazione tipica dei manga.

La partecipazione al Modulo 3 ed al Modulo 4 permetterà l’accesso ad incontri dedicati con importanti realtà editoriali rivolte ai mangaka italiani, in cui gli allievi potranno presentare il loro elaborato.

Alla fine del percorso didattico, gli allievi potranno essere visionati dagli editori di Manga Sempai e Tora Edizioni, che pubblicano testate manga di autori italiani ed europei, ricevendo consigli utili per una futura carriera professionale.

 

DURATA
FREQUENZA
COSTO
1° MODULO
2 Mesi
8 Lezioni
1 incontro a settimana
150€ al mese
2° MODULO
2 Mesi
8 Lezioni
1 incontro a settimana
150€ al mese
3° MODULO
2 Mesi
8 Lezioni
1 incontro a settimana
150€ al mese
4° MODULO
2 Mesi
8 Lezioni
1 incontro a settimana
150€ al mese

 

 

 

 

LEZIONI In sede su Bari o in streaming
DURATA 32 lezioni da 2,5 ore l’una un pomeriggio a settimana
DA QUANDO da Novembre, in sede o in streaming secondo il Calendario annuale
PREREQUISITI

Aperto a chiunque abbia una passione per il manga e disegno amanti della cultura giapponese e abbiano dai 14 anni in su

COSTI
Iscrizione: € 30
Mensile: € 150
VINCOLI ogni allievo sceglie se seguire uno o più bimestri

 

OPEN DAY 2022

Vieni a conoscerci negli OPEN DAY gratuiti previsti per fruire di dimostrazioni pratiche della didattica con i nostri Docenti! A partire da Settembre di ogni anno accademico usciranno le date per venirci a conoscere in sede e disegnare un po’ insieme!

 

DATE BARI

15 Settembre

Sede Grafite – via Aurelio Carrante, 5

Ora: 18:00-20:00

 

23 Settembre

Sede Grafite – via Aurelio Carrante, 5

Ora: 17:00-20:00

 

4 Ottobre

Sede Grafite – via Aurelio Carrante, 5

Ora: 17:00-20:00

 

20 Ottobre

Sede Grafite – via Aurelio Carrante, 5

Ora: 17:00-20:00

 

 

Programma dettagliato

0/14

14 readings
Reading: Primo approccio alle tecniche di narrazione di base e di disegno
Reading: Storia del manga e del suo rapporto con la società giapponese
Reading: Caratteristiche di base del manga e target a cui si rivolgono
Reading: Processo di creazione attraverso la tecnica del Kishōtenketsu
Reading: Posizionamento dei ballons e importanza delle onomatopee
Reading: La tavola e la gestione della gabbia
Reading: Elementi di anatomia
Reading: Fondamenti per la creazione del personaggio
Reading: Basi per la scrittura di un soggetto e accenni di sceneggiatura
Reading: Creazione di uno storyboard (nēmu) di una idea originale
Reading: Accenni di prospettiva
Reading: Tecniche di inchiostrazione di base e di uso dei retini
Reading: Realizzazione di un manga breve e autoconclusivo
Reading: Revisione editoriale