I docenti
FONDATORI GRAFITE
CORPO DOCENTE
![]() |
LAGGETTA MARCO |
EDITORE – EDIZIONI VOILIER | |
DOCENTE DI GRAMMATICA E STORIA DEL FUMETTO II ANNO- SEDI DI LECCE E TARANTO |
|
Docente di storia del fumetto presso le sedi tarantina e leccese del polo formativo Grafite, è stato capo redattore della rivista monotematica di letteratura e fumetto Talkink e del magazine d’informazione sul fumetto, “Fumetto d’Autore”, di Cagliostro E-press. Come sceneggiatore ha realizzato alcune storie della striscia “Non ci voleva… un genio”! per Treccani, storie brevi per la rivista Talkink e per il periodico romano a fumetti Zeto; come autore ha pubblicato la silloge poetica Derive a Finibus Terrae. 20 modi di andare a capo (Edizioni CS, 2014). Attualmente è amministratore e socio fondatore della casa editrice pugliese di fumetto Edizioni Voilier. Ha inoltre curato e organizzato diverse mostre e festival sulla nona arte, tra cui, nel 2014, la mostra “Nero di Puglia”, all’interno del festival Comics Zone di Noci (BA) e “Stelio Fenzo, i due volti dell’avventura”, in collaborazione con Egisto Seriacopi per Rimini Comics e per il Far (Galleria d’arte contemporanea di Rimini). |
|
![]() |
LATANZA GIUSEPPE |
FUMETTISTA – CENTAURIA, STUDIO RAM, EDIZIONI INKIOSTRO, EDITORIALE AUREA, CRONACHE DI TOPOLINIA | |
DOCENTE DI ANATOMIA E PANNEGGIO I ANNO – TARANTO; TECNICHE DI INCHIOSTRAZIONI II ANNO – BARI |
|
Fumettista e illustratore, classe 1987, nato a Grottaglie (TA). La sua carriera di disegnatore inizia nel 2009 collaborando con diverse case editrici e dal 2012 è docente presso Grafite-Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione nelle sue sedi di Taranto e Bari. Nel corso degli anni collabora con case editrici come Editoriale Aurea, Cronaca di Topolinia, Edizioni Inkiostro, Studio RAM, Cairo Editore (sul settimanale nazionale DiPiù) e per Delta Editrice come illustratore. Di recente pubblicazione sono HOKUSAI-Alla scoperta del Giappone (che attualmente conta tre edizioni in lingua francese, tedesca ed inglese) e SURREALISMO-L’arte che ha rivoluzionato l’arte edito da Centauria Libri. Attualmente si divide tra il lavoro di docente, disegnatore ed autore completo. |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
LIUZZI FABRIZIO |
SCENEGGIATORE | |
DOCENTE DI SCENEGGIATURA II ANNO – SEDE DI BARI |
|
Fabrizio Liuzzi nasce a Taranto nel 1980. Laureato in sociologia, ha da sempre la passione per i fumetti del quale è un assiduo lettore sin dall’infanzia. Nel 2008 fonda l’associazione culturale “Il Regno delle Arti” tramite la quale promuove corsi e laboratori di fumetto nei quali insegna sceneggiatura e storytteling, attualmente insegna presso Grafite, la scuola pugliese di grafica e fumetto. Da quella esperienza nasce il team LABO con il quale realizza diverse autoproduzioni. Un primo riconoscimento arriva nel 2010 quando con il progetto “Gnosis”, insieme a Gabriele Benefico, si classifica tra i 15 finalisti del Lucca Project Contest. Due anni dopo, nel 2012 arriva la vittoria a quello stesso concorso con “Delitto d’autunno” proposto di nuovo insieme a Benefico e Gianfranco Vitti. Il volume esce l’anno successivo per Edizioni BD e ne segna l’esordio tra i professionisti. “Delitto d’autunno” viene ripubblicato nel 2017 dalla Lavieri Edizioni in “Le Indagini di André Dupin 1” e l’anno successivo, per lo stesso editore, arriva “Le Indagini di André Dupin 2”. Nel 2019 è la volta di “Basquiat – About Life”, biografia a fumetti dell’artista Jean Michel Basquiat, realizzata con Gabriele Benefico per la Nicola Pesce Editore. Sempre dal 2019, è docente del corso di sceneggiatura di “Grafite – Scuola di fumetto e illustrazione”. | |
![]() |
PASTORE VALERIO |
FUMETTISTA BECCOGIALLO EDIZIONI | |
DOCENTE DI DISEGNO DI COPERTINE – III ANNO – SEDE DI TARANTO E BARI | |
Valerio Pastore, classe 1983, dopo aver conseguito il diploma di fumettista e animatore 2D presso la Scuola Internazionale Comics di Firenze, esordisce come autore di fumetti su Horse- Patti Smith, elaborando in chiave fumettistica il disco d’esordio della sacerdotessa del rock, a cura della case editrice Noreply. Successivamente ha lavorato su diverse graphic novel : ” Creature dal crepuscolo della percezione” e “Ritmo lento in fondo al mare” ,graphic novel ispirata a ” Canzone a manovella ” di Vinicio Capossela ,pubblicate entrambe da Hyppostyle , in seguito, illustra delle pagine a fumetti su un romanzo spy-story calcistico ” Andiamo al Cremlino” di Gianni Spinelli. Di recente, ha pubblicato per BeccoGiallo la graphic novel biografica di Raymond Carver, scrittore , poeta e saggista americano di fama mondiale. | |
![]() |
QUALANO PASQUALE |
FUMETTISTA MARVEL, DC COMICS, DYNAMITE, SOLEIL | |
DOCENTE DI DISEGNO DI COPERTINE – III ANNO – SEDE DI TARANTO E BARI | |
Fumettista e scultore, nato a Torre de Greco nel 1974, Pasquale Qualano collabora con diverse case editrici italiane ed estere in qualità di copertinista e disegnatore. Tra le sue pubblicazioni ci sono Marvel (She-hulk), The One (GG Studio) e la campagna pubblicitaria della Tim Sport. Ha lavorato come copertinista e disegnatore per Zenescope Entertainment nelle testate Moonstone e Lady Death Universe mentre, per Aspen Comics illustra ,sia nel ruolo di copertinista che disegnatore, Soulfire, Idolized, EA: Iris vol #4 e Dellec. Per Titan Comics illustra le copertine di Warhammer, Robotech, Doctor Who mentre subentra, come disegnatore, nella serie Torchwood,Doctor Who e Robotech. Per DC Comics, ha lavorato sulle testate di Harley Quinn Road Trip, Batman ’66, DC Comics Bombshells e Bombshells United. Ha lavorato anche per Disney/Marvel come illustratore nel libro “Guardians of the Galaxy: Gamora ‘s galactic showdown. Per Dynamite è copertinista e disegnatore di varie serie tra cui Pathfinder, Ash vs Army of Darkenss, Dejah Thoris “ the Garden of Mars”, Red Sonja, Bettie Page, Vampirella e Elvira Mistress of Dark.Sul territorio francese, attualmente lavora per Soleil al fumetto del Paris Saint Germain . |
|
![]() |
RAHO ROSARIO |
FUMETTISTA – SERGIO BONELLI EDITORE S.p.A. | |
DOCENTE DI MANICHINO – I ANNO – SEDE DI BARI | |
Rosario Raho, classe 83’, nasce a Potenza disegnando fin da quando era bambino preferendo soprattutto, fumetti e illustrazioni osservandone, con estrema attenzione, i loro dettagli. Molto preciso e attento ai particolari, studia da autodidatta,la tecnica aiutandosi con manuali e osservando i proprio autori preferiti : Quesada, Lee, Cho, Serpieri, Hughes e Bermejo. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Geologia, ha intrapreso la carriera professionale di disegnatore, dopo aver sentito di desiderare “altro”. Infatti la sua particolare dedizione a portare a termine una tavola, solo se non pienamente soddisfatto, lo ha portato a iniziare la sua carriera con la Cagliostro Express curando due albi sui miti e le leggende greche ,inserite nella collana “mYthOs, per poi continuare il suo percorso con la “Star Comics Edizioni” lavorando alla serie “The Secret” ,illustrando il secondo e ottavo numero, ideata e sceneggiata da Giuseppe Di Bernardo. Dello stesso autore cura la “Storia dell’Ufologia a fumetti” edita da Light&Darkness edizioni e, dal 2013, entra ufficialmente tra i disegnatori della Sergio Bonelli Editore per le testate Nathan Never, Agenzia Alfa, Martine Mystère (Le nuove avventure a colori) e Nick Raider. |
![]() |
RIZZI ENZO |
FUMETTISTA – NICOLA PESCE EDITORE |
|
DOCENTE DI STUDIO DEL PERSONAGGIO I ANNO – SEDE DI TARANTO | |
Enzo Rizzi è il creatore di “Heavy Bone – il serial killer di rockstar”, autore per NPE di tre volumi più volte ristampati, intitolati “Heavy Bone: La Storia del Metal” ,”Heavy Bone: Diabulus in Musica” ed “Heavy Bone: La Storia del Rock”. Nel 2014 grazie al suo “Heavy Bone” vince il “Gran Premio Autori ed Editori /Fullcomics&Games” nella categoria “Miglior Autore italiano”. Nello stesso anno il suo zombie metallaro esordisce negli Stati Uniti sul prestigioso “Heavy Metal” magazine, diretto da Kevin Eastman ( creatore delle tartarughe Ninja).in passato ha collaborato con tutte le più importanti riviste heavy metal italiane. | |
![]() |
SANSONE GIUSEPPE |
FUMETTISTA – WALT DISNEY COMPANY | |
DOCENTE DI STUDIO DEL PERSONAGGIO I ANNO – SEDE BARI | |
Nel 1978 realizza un cortometraggio pubblicitario per l’emittente televisiva Telebari e collabora conb lo studio Graphidea. Nel 1979 realizza marchi e grafica per manifesti e il cortometraggio pubblicitario Zoo Safari per Fasano e Brindisi. Nel 1982 vince il primo premio alla mostra del fumetto Paperino a Bari e l’anno seguente prende i contatti con Giovani Battista Carpi. Nel 1993 è premiato come miglior umorista pressol ‘Expocomics di Bari. Nel 1997 frequenta l’Accademia Disney. Esordisce come disegnatore disneyano con “I Bassotti in: Attenti al cane” su Topolino n.2262 del 1999. é anche sceneggiatore a partire dal ciclo di tavole “i Bassotti in”, apparse su Topolino nn.2474-2476 nel 2003. In ambito non disneyano realizza illustrazioni e fumetti in digitale con un personaggio di sua invenzione: Gino. |
|
![]() |
SICOLO DOMENICO |
FUMETTISTA E ILLUSTRATORE | |
DOCENTE DI ANATOMIA I ANNO, STUDIO DELLE LUCI II ANNO – SEDE DI BARI | |
Cresciuto e formato negli ambienti dell’umorismo grafico e del fumetto, lavora come illustratore e fumettista da più di vent’anni. E’ stato vignettista e autore di fumetti per le riviste Campus e Barisera (Cit & Ces Investighèscion). Ha pubblicato con Ardea (Pinocchio, Il Giro del Mondo in 80 giorni, David Copperfield, Peter Pan), Bompiani (Quest’anno t’ha detto male), Gelsorosso, la Medusa. Dal 2000 si dedica alla formazione di giovani fumettisti e illustratori presso Hamelin Cartoon Studio. Ha raccolto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Puglialibre 2012 per il miglior libro illustrato per ragazzi. |
|
![]() |
VIVACQUA FRANCESCA |
PITTRICE | |
DOCENTE DI COLORE TRADIZIONALE III ANNO – SEDE DI BARI E TARANTO | |
Figlia d’arte, ha sempre avuto la predisposizione per il disegno e le discipline pittoriche. Ha conseguito la maturità al Liceo artistico Lisippo ( Taranto) ed in seguito ha frequentato l’Accademia di belle Arti ( Bari). Nel corso degli anni ha sperimentato le seguenti tecniche: “pastello su cartoncino, acquerello, acrilico ed olio su tela”;ha partecipato a progetti PON eseguendo “murales” per le scuole;per molti anni ha eseguito copie d’autore (classici e moderni – su commissione);esegue anche decorazioni d’interni (trompe l’oeil). Opera dunque nell’ambito del “figurativo”, ponendo particolare attenzione alla “ritrattistica”. Lavora su commissione per privati e gallerie d’arte. Ha preso parte a numerose esposizioni d’arte. | |
![]() |
ZAGHIS FEDERICO |
EDITORE | |
DOCENTE DI GRAPHIC JOURNALISM III ANNO – SEDE DI BARI E TARANTO | |
Socio fondatore della casa editrice BeccoGiallo, specializzata in Graphic Novels con più di 380 titoli in catalogo. Conseguito un dottorato in Mineralogia Applicata, dal 2005 si occupa della direzione editoriale e artistica della casa editrice, oggi una delle più importanti realtà editoriali italiane specializzate in fumetti, facente parte del gruppo Fandango. Ha ideato, prodotto e sviluppato i layout grafici di oltre 180 libri per BeccoGiallo, per le Edizioni di Comunità, Alet Edizioni, Legambiente. Il suo progetto grafico per il volume Le fabbriche di Bene di Adriano Olivetti (Edizioni di Comunità) è stato inserito nell’ADI Design Index 2015, preselezione del premio Compasso D’Oro 2016. | |