I docenti
FONDATORI GRAFITE
CORPO DOCENTE
MAGLIE | LAGGETTA MARCO |
EDITORE – EDIZIONI VOILIER | |
DOCENTE DI GRAMMATICA E STORIA DEL FUMETTO II ANNO- SEDI DI LECCE E TARANTO |
|
Docente di storia del fumetto presso le sedi tarantina e leccese del polo formativo Grafite, è stato capo redattore della rivista monotematica di letteratura e fumetto Talkink e del magazine d’informazione sul fumetto, “Fumetto d’Autore”, di Cagliostro E-press. Come sceneggiatore ha realizzato alcune storie della striscia “Non ci voleva… un genio”! per Treccani, storie brevi per la rivista Talkink e per il periodico romano a fumetti Zeto; come autore ha pubblicato la silloge poetica Derive a Finibus Terrae. 20 modi di andare a capo (Edizioni CS, 2014). Attualmente è amministratore e socio fondatore della casa editrice pugliese di fumetto Edizioni Voilier. Ha inoltre curato e organizzato diverse mostre e festival sulla nona arte, tra cui, nel 2014, la mostra “Nero di Puglia”, all’interno del festival Comics Zone di Noci (BA) e “Stelio Fenzo, i due volti dell’avventura”, in collaborazione con Egisto Seriacopi per Rimini Comics e per il Far (Galleria d’arte contemporanea di Rimini). |
|
![]() |
MAIELLARO DOMENICO |
GRAFICO PUBBLICITARIO | |
DOCENTE DI INFORMATICA II ANNO – BARI |
|
SANNICANDRO DI BARI | TANGORRA MICAELA |
SCENEGGIATRICE | |
DOCENTE DI SCENEGGIATURA II ANNO – BARI |
|
Micaela Tangorra nasce il 25 agosto del 69 e da subito si appassiona a tutto ciò che è creativo. Da piccola ama disegnare e scrivere. Si laurea in Scienze Politiche con lode e successivamente si laurea anche Pittura all’Accademia di belle Arti di Bari. Approfondisce inoltre la passione per l’investigazione con il Master in Criminologia Clinica presso l’Università di Bari. Dopo aver partecipato a mostre ed Estemporanee si accosta anche alla Grafica Pubblicitaria. Appassionata di fumetti studia da autodidatta la sceneggiatura e pubblica la sua prima graphic novel Mystic hearth per la Francia, assieme a Andres J. Mossa e Tommaso Bennato. La sua seconda graphic novel, Elementhya, (Tangorra, Mossa, Nicolaci) viene acquistata da Planeta De Agostini. Nel 2013 è finalista al concorso nazionale di scrittura Ioscrittore del gruppo editoriale Mauri Spagnol con la sua opera fantasy La Fortezza. Nel 2015 è nuovamente finalista al concorso nazionale di scrittura Ioscrittore del gruppo editoriale Mauri Spagnol. | |
![]() |
SANSONE GIUSEPPE |
FUMETTISTA – WALT DISNEY COMPANY | |
DOCENTE DI STUDIO DEL PERSONAGGIO, E PANNEGGIO I ANNO – SEDE BARI | |
Nel 1978 realizza un cortometraggio pubblicitario per l’emittente televisiva Telebari e collabora conb lo studio Graphidea. Nel 1979 realizza marchi e grafica per manifesti e il cortometraggio pubblicitario Zoo Safari per Fasano e Brindisi. Nel 1982 vince il primo premio alla mostra del fumetto Paperino a Bari e l’anno seguente prende i contatti con Giovani Battista Carpi. Nel 1993 è premiato come miglior umorista pressol ‘Expocomics di Bari. Nel 1997 frequenta l’Accademia Disney. Esordisce come disegnatore disneyano con “I Bassotti in: Attenti al cane” su Topolino n.2262 del 1999. é anche sceneggiatore a partire dal ciclo di tavole “i Bassotti in”, apparse su Topolino nn.2474-2476 nel 2003. In ambito non disneyano realizza illustrazioni e fumetti in digitale con un personaggio di sua invenzione: Gino. |
|
![]() |
SICOLO DOMENICO |
FUMETTISTA E ILLUSTRATORE | |
DOCENTE DI ANATOMIA I ANNO; DOCENTE DI STUDIO DELLE LUCI II ANNO, SEDE DI BARI | |
Cresciuto e formato negli ambienti dell’umorismo grafico e del fumetto, lavora come illustratore e fumettista da più di vent’anni. E’ stato vignettista e autore di fumetti per le riviste Campus e Barisera (Cit & Ces Investighèscion). Ha pubblicato con Ardea (Pinocchio, Il Giro del Mondo in 80 giorni, David Copperfield, Peter Pan), Bompiani (Quest’anno t’ha detto male), Gelsorosso, la Medusa. Dal 2000 si dedica alla formazione di giovani fumettisti e illustratori presso Hamelin Cartoon Studio. Ha raccolto diversi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Puglialibre 2012 per il miglior libro illustrato per ragazzi. |
|